De Bello Gallico
Su Cesare scrittore, vale ancor oggi il giudizio di Cicerone: «Questi libri sono nudi, schietti, affascinanti, spogli di ogni retorica come una persona della veste. Cesare volle fornir materia a chi intendesse scrivere di storia; ma fece cosa grata, se mai, agli sciocchi che vorranno aggiungervi i riccioli; ma alle persone assennate tolse la voglia di scrivere». La lettura di questo capolavoro, però, può esser maggiormente proficua a chi abbia una chiara conoscenza delle circostanze storiche e geografiche, della tecnica e nomenclatura militare, della strategia adottata da Cesare durante la lunga guerra. La moderna traduzione italiana è perciò accompagnata, nella presente edizione, da cartine e tabelle cronologiche, e da un'ampia serie di notizie riguardanti l' esercito, l' armamento, la tecnica romana delle fortificazioni, con riferimento ai vari passi dell'opera. Questo è quanto riportato in questa edizione economica del libro sul dorso di copertina. Il libro è molt...