Stanlio & Ollio
Le radici della comicità
da Bohemian Girl – Noi siamo zingarelli

OLLIO
Di chi è questa bambina?
MAE
Non sono affari tuoi.
OLLIO
Che cosa vuoI dire non sono affari miei? Voglio sapere di chi è.
MAE
Be’, se proprio vuoi saperlo, è tua.
OLLIO
Mia? (tutto raggiante) E perché non me l’hai detto prima?
MAE
Perché non volevo farle sapere chi era suo padre finché non fosse stata in grado di sopportare lo choc.
È grazie al caso, fortunatissimo caso, che nasce la coppia più famosa e geniale del cinema comico, Stanlio e Ollio, "due piselli in un baccello". Incontratisi sulla scena nel 1917, iniziarono il sodalizio artistico dieci anni dopo. Mimi, buffoni, improvvisatori, inventori di gag e tic passati alla storia, hanno arricchito l’immaginario di intere generazioni in tutto il mondo. Stan Laurel e Oliver Hardy sono stati due grandi protagonisti di un’arte difficilissima: far ridere senza scadere nella volgarità. Sfruttavano in primis la stridente diversità fisica — l’uno, il pacioccone che suscita immediata simpatia, l’altro, smilzo e sparuto, simile a un folletto da cui ci si può aspettare qualsiasi stravaganza — per far scaturire scintille d’irresistibile comicità.
Questa biografia completa dei due attori ne ripercorre la diversa provenienza e il differente background famigliare, le prime pionieristiche commedie fino alla loro consacrazione, passando per le rispettive, burrascose vicende sentimentali, i retroscena della vita privata, l'inossidabile amicizia e la stima reciproca. Un mito intramontabile che rivive, strappandoci immancabilmente la risata, in questo volume denso e a tratti commovente, completato da un apparato fotografico, bibliografico e filmografico che non lascerà deluso nemmeno il fan più esigente. Non mancano le citazioni, gli amici attori di tanti films oltre a interviste e ritagli di giornali dell'epoca. Simon Louvish ha fatto un ottimo lavoro per i tipi della Frassinelli, ricevuto in regalo vista la mia passione per il duo e conservato in un posto d'onore nel mio studio.
Questa biografia completa dei due attori ne ripercorre la diversa provenienza e il differente background famigliare, le prime pionieristiche commedie fino alla loro consacrazione, passando per le rispettive, burrascose vicende sentimentali, i retroscena della vita privata, l'inossidabile amicizia e la stima reciproca. Un mito intramontabile che rivive, strappandoci immancabilmente la risata, in questo volume denso e a tratti commovente, completato da un apparato fotografico, bibliografico e filmografico che non lascerà deluso nemmeno il fan più esigente. Non mancano le citazioni, gli amici attori di tanti films oltre a interviste e ritagli di giornali dell'epoca. Simon Louvish ha fatto un ottimo lavoro per i tipi della Frassinelli, ricevuto in regalo vista la mia passione per il duo e conservato in un posto d'onore nel mio studio.
da Way out West – I fanciulli del West 
LOLA
Raccontami del mio caro papà. E' morto davvero?
STANLIO
Be', spero proprio di sì, l'hanno seppellito.
LOLA
Ma come? E di che cosa è morto?
STANLIO
Credo fosse di martedì, o di mercoledì. . .
LOLA
Raccontami del mio caro papà. E' morto davvero?
STANLIO
Be', spero proprio di sì, l'hanno seppellito.
LOLA
Ma come? E di che cosa è morto?
STANLIO
Credo fosse di martedì, o di mercoledì. . .
da Bohemian Girl – Noi siamo zingarelli
OLLIO
Di chi è questa bambina?
MAE
Non sono affari tuoi.
OLLIO
Che cosa vuoI dire non sono affari miei? Voglio sapere di chi è.
MAE
Be’, se proprio vuoi saperlo, è tua.
OLLIO
Mia? (tutto raggiante) E perché non me l’hai detto prima?
MAE
Perché non volevo farle sapere chi era suo padre finché non fosse stata in grado di sopportare lo choc.
intramontabili ...
RispondiElimina